Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Belvedere Langhe
» Vivere Belvedere Langhe
» Un po' di storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Belvedere Langhe
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
Un po' di storia
Belvedere Langhe deve il suo nome alla splendida posizione geografica: dal punto panoramico situato sulla sommità dei ruderi del castello, si possono ammirare le colline dell'albese, le vallate del cuneese e del torinese, circondate dall'imponente catena delle Alpi.
Le origini di questo paese risalgono al sec. XII circa. Per la prima volta viene citato in un documento come possedimento dell’Abbazia di Pedona (Borgo S. Dalmazzo) con il nome di Ugnolio che conserverà ancora per un secolo.
Nel 1331 il feudo passa a Giovanni il Grande Signore di Dogliani, in seguito nel 1339, con la divisione dei possedimenti di Giovanni il Grande tra i figli, compare il nome di Belvedere, che nel 1352 è citato in un documento riguardante le decime “in decimis Ugnolis qui nunc vocatur Beluere”.
Dopo il possedimento dei Marchesi di Saluzzo nel 1601 passò al ducato dei Savoia; durante la guerra di successione del Monferrato nel sec. XVII fu occupato dai francesi che distrussero il castello, del quale ora sussistono pochi ruderi.
La chiesa parrocchiale intitolata a S. Nicolao, già esistente nel 1579 e più volte ampliata, presenta una facciata settecentesca.
Indietro
Vivere Belvedere Langhe
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
Comune di Belvedere Langhe
Contatti
Piazza A. Moro 1
12060 Belvedere Langhe (CN)
C.F. 00523920049 - P.Iva: 00523920049
Telefono:
0173/743005
Fax: 0173/743907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Belvedere Langhe - Tutti i diritti riservati