Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Belvedere Langhe
» Vivere Belvedere Langhe
» Le tradizioni
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Belvedere Langhe
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
Le tradizioni
La seconda domenica dopo Pasqua si celebra la “Festa dei Micun” ossia dei pani benedetti, nell’ oratorio dedicato ai santi Sebastiano e Fabiano, sede della Confraternita detta dei “Battuti Bianchi”, che reca in processione la statua lignea di S. Sebastiano.
Effettuata la benedizione dei pani si procede alla distribuzione con precedenza agli iscritti della compagnia, i quali sono costituiti dai solo abitanti maschili del paese e poi ai forestieri. Vedi la voce specifica “Festa dei Micun”
La domenica più prossima al sei Dicembre Festa del santo patrono di Belvedere, San Nicola da Bari, a cui è intitolata la parrocchiale detta di S. Nicolao, con la celebrazione della festa del ringraziamento, che consiste nell’offerta all’altare da parte dei contadini dei raccolti della coltivazione della terra in segno di riconoscenza per i prodotti agricoli ottenuti durante l’anno.
Al termine sul sagrato vi è la benedizione, una volta degli animali da traino e da trasporto, ora dei macchinari agricoli.
La festa più importante del paese è il 15 Agosto dedicata all’Assunzione della Vergine Maria, situata nel borgo detto dell’Assunta, con musica, balli e specialità gastronomiche in piazza.
Il 16 Agosto si celebra la festa di San Rocco nell’omonimo borgo con il caratteristico “tiro alle ule”: tiro mediante una palla che si usa per il pallone elastico a pignatte e bottiglie poste a una altezza di un paio di metri.
Il sabato dopo Ferragosto nella frazione di Piangarombo si celebra la festa di sant’Orsola.
Il sabato successivo nel borgo dei Giuliani nella cappella di Santa Margherita il pomeriggio è dedicato ad intrattenimenti dedicati ai bambini.
In estate a partire dalla fine di Luglio, e per tutto il mese di Agosto, nella cappella di ciascun borgo situati nel paese viene celebrata la “Novena” (nove giorni di rosario e preghiera) che precede la festa del santo a cui la cappella è dedicata.
La prima ricorrenza è quella della cappella di Santa Maria degli Angeli, anticamente cappella di san Nicolao, nel borgo delle Aie.
Indietro
Vivere Belvedere Langhe
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
Comune di Belvedere Langhe
Contatti
Piazza A. Moro 1
12060 Belvedere Langhe (CN)
C.F. 00523920049 - P.Iva: 00523920049
Telefono:
0173/743005
Fax: 0173/743907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Belvedere Langhe - Tutti i diritti riservati