Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Belvedere Langhe
» Vivere Belvedere Langhe
» La Passione
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Belvedere Langhe
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
La storia, i luoghi e lo spettacolo della Passione
Docu-Film Antropologico Dur. 70 min
Il Gioco della Tradizione – La Passione di Belvedere Langhe
Ideato e diretto dai docenti universitari Gian Luigi Bravo, Piercarlo Grimaldi, Ambrogio Artoni e dal giornalista documentarista e regista Gianni Galli, è stato realizzato nel 1987 dal CLAU – Centro Linguistico Audiovisivi dell’Università di Torino.
Il Docu-Film antropologico, il primo del genere prodotto in Italia, rappresenta la sintesi degli studi etnoantropologici effettuati sulla Sacra Rappresentazione della Passione a Belvedere Langhe, raccolti nel libro Il Gioco della Tradizione di Gian Luigi Bravo.
Ha vinto nel 1988 il Premio Internazionale di Studi Etnoantropologici “Pitrè-Salomone Marino” della Città di Palermo e il Premio Internazionale del Film Antropologico “Città di Loreto”.
Link: https://www.youtube.com/watch?v=C2n6iSpn1Vc
ULTIMA EDIZIONE RISALE ALL'ANNO 2004
La Sacra Rappresentazione della "Passione di Gesù" fu intrapresa nel 1978 con la partecipazione corale della popolazione e di molti abitanti dei paesi vicini.
Nella Settimana Santa il caratteristico borgo si trasformava nella Gerusalemme dell'epoca illuminata esclusivamente con le 500 torce a vento.
Alcuni anziani intrecciavano con tramandata abilità la corona di spine che doveva essere ancora verde e appena tagliata dall'albero del chinotto, i maschi non si radevano, per meglio assomigliare alla popolazione del tempo.
Lo scenario del paese ben si prestava alla rappresentazione, che veniva arricchita con impalcature, scenari e costumi: tutto era artigianale e prodotto con grandie pazienza dagli abitanti del luogo.
La Passione di Gesù trasportava così lo spettatore, che si spostava con ritmo incalzante per il paese, dal Cenacolo alla Crocifissione con i protagonisti della storia, rimanendo emotivamente coinvolto, al punto a volte di urlare in difesa di Gesù. I personaggi (circa 250) non erano attori professionisti, neppure per le parti più complesse: recitata dal vivo ed arricchita da particolari effetti luminosi e sonori, la Passione si proponeva di far rivivere, nella semplicità della realtà contadina, rendendoli più accessibili, perché visti dal vero e concretamente, i principali momenti importantissimi ed eloquenti della Passione di Gesù per far vivere in modo diverso il percorso della Pasqua, per invitare a meditare sull'importanza e sul significato degli eventi che venivano rappresentati e di cui troppo spesso ci dimentichiamo.
ULTIMA EDIZIONE RISALE ALL'ANNO 2004
Indietro
Vivere Belvedere Langhe
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un po' di storia
Da vedere
Chiese e cappelle
Le tradizioni
Usi e costumi
Festa dei Micun
La Passione
Spettacoli e manifestazioni
Itinerari turistici
Strutture ricettive
Notiziari del comune dal 2004 ad oggi
Prodotti tipici
Associazioni
Comune di Belvedere Langhe
Contatti
Piazza A. Moro 1
12060 Belvedere Langhe (CN)
C.F. 00523920049 - P.Iva: 00523920049
Telefono:
0173/743005
Fax: 0173/743907
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Belvedere Langhe - Tutti i diritti riservati